NEWS AGRIPIEMONTEFORM


FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO

Confagricoltura Cuneo presenta l’evento “Prove in campo – Gestione potatura del castagno”

Leggi tutto l'articolo

FORMAZIONE GIOVANI AGRICOLTORI

Al via il corso di formazione per i giovani imprenditori, Agripiemonteform (Confagricoltura): “Agricoltori preparati e competenti, gli artefici di un cambiamento culturale che nel settore primario piemontese sta avvenendo abbastanza velocemente”

Leggi tutto l'articolo

AGRIPIEMONTEFORM


AGRIPIEMONTEFORM è un Ente accreditato per le attività di formazione secondo la normativa della Regione Piemonte, iscritto all'albo regionale delle sedi formative accreditate - nell'ambito della Formazione Continua - della Regione Piemonte per la sede di Torino, corso Vittorio Emanuele II, - n° certificato accreditamento formazione 840/001 del 28/11/2005.

Il parco docenti di Agripiemonteform è di comprovata esperienza, proveniente sia dall’ambito accademico sia dal mondo del lavoro e della consulenza aziendale, permettendo quindi all'Ente di operare in quasi tutti i settori del comparto Agricolo.

CONTINUA

La nuova Politica Agricola Comunitaria, da cui discende il Piano strategico della PAC 2023-2027 (PSP) è stata concepita per affrontare le nuove sfide ambientali, sociali ed economiche promuovendo le opportunità che possono derivare dalla transizione ecologica e digitale, valorizzando la bioeconomia, l’economia circolare, l’uso a cascata dei prodotti legnosi, la riduzione degli sprechi alimentari, l’agroecologia e la digitalizzazione dei processi produttivi.
In quest’ottica la Pac 2023-2027, di cui fa parte lo Sviluppo Rurale, si pone dieci obiettivi chiave. Incentrati su aspetti sociali, ambientali ed economici:

  • garantire un reddito equo agli agricoltori
  • aumentare la competitività
  • migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare
  • agire per contrastare i cambiamenti climatici
  • tutelare l'ambiente
  • salvaguardare il paesaggio e la biodiversità
  • sostenere il ricambio generazionale
  • sviluppare aree rurali dinamiche
  • proteggere la qualità dell'alimentazione e della salute
  • promuovere le conoscenze e l'innovazione.
L’intervento SRH03 del Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2023-2027, in coerenza con la politica comunitaria, si pone come obiettivo specifico la crescita delle competenze e delle capacità professionali degli addetti operanti a vario titolo nel settore agricolo e nei territori rurali, promuovendo e condividendo le conoscenze, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo e nelle zone rurali e incoraggiandone la diffusione da parte degli agricoltori, attraverso un migliore accesso alla ricerca, all’innovazione, allo scambio di conoscenze e alla formazione.
I corsi di Agripiemonteform finanziati dal Bando n.1/2023 dell’Intervento SRH03 sono riportati nella L’intervento SRH03 del Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2023-2027, in coerenza con la politica comunitaria, si pone come obiettivo specifico la crescita delle competenze e delle capacità professionali degli addetti operanti a vario titolo nel settore agricolo e nei territori rurali, promuovendo e condividendo le conoscenze, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo e nelle zone rurali e incoraggiandone la diffusione da parte degli agricoltori, attraverso un migliore accesso alla ricerca, all’innovazione, allo scambio di conoscenze e alla formazione I corsi di Agripiemonteform finanziati dal Bando n.1/2023 dell’Intervento SRH03 sono riportati nella tabella scaricabile a questo LINK.
Nella sottostante sezione CORSI ATTIVI, gli interessati possono preiscriversi alle diverse iniziative formative.
Il bando SRH03 prevede come soli destinatari ammissibili gli imprenditori agricoli, gli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia e alle microimprese operanti in zona rurale.
L’ordine cronologico di arrivo delle richieste di preiscrizione costituisce per Agripiemonteform il criterio di selezione dei partecipanti, che potranno essere accettati fino al limite di capienza dei locali destinati allo svolgimento delle singole attività formative.
Tutte le domande di preiscrizione verranno quindi esaminate per verificare:
  • L’ammissibilità del richiedente
  • La sua posizione nell’elenco generale delle richieste
Agli allievi elegibili verrà inviata un’e-mail di conferma con tutte le informazioni necessarie per partecipare all’iniziativa formativa.

FORMAZIONE - CORSI ATTIVI


FATTORIE DIDATTICHE

27/01/2025 - 04/04/2025 Il corso si propone di far acquisire ai partecipanti le competenze per lo sviluppo del servizio di fattoria didattica attraverso un approccio volto ad approfondire i diversi temi della didattica in fattoria, fornire strumenti per l’elaborazione di programmi di visite, laboratori didattici, tecniche di promozione, nonché aggiornare gli allievi sulla disciplina vigente in materia di sicurezza e assicurazione aziendale. DETTAGLI